IIC ha partecipato attivamente a molti progetti di rilevanza europea, all'interno di consorzi comprendenti partners a livello Istituzionale, accademico ed industriale ed acquisendo una forte esperienza specifica in svariati contesti. I ruoli ricoperti da IIC all’interno di tali progetti, sia in qualità di partner, di subcontractor e soggetto attuatore sono solitamente i seguenti:
ALPIMED MOBIL (programma Interreg Alcotra), relativo alla valorizzazione turistica della Val Roja e in particolare della ferrovia XXMiglia - Nizza – Cuneo all’interno dei quali IIC partecipa come soggetto attuatore di Regione Liguria. (Settembre 2019, Dicembre 2022)
http://www.interreg-alcotra.eu/it/decouvrir-alcotra/les-projets-finances/alpimed-mobil
- Progetto InGE, bando CEF 2018, selezionato e finanziato da INEA. Il progetto, in partnership con Comune di Genova (capofila), Diten e Softeco, riguarda la progettazione di soluzioni innovative ICT da applicare al costruendo nodo intermodale di Genova Erzelli (connessione fra ferrovia, aeroporto e monorotaia verso Erzelli). Il Progetto, partito ad ottobre 2019 si è concluso a dicembre 2021.
https://www.inge-project.eu/
- SIGNAL (Programma Marittimo Italia-Francia 2014- 2020); analisi delle necessità infrastrutturali del mercato del GNL in Italia.
· UNIT-E (Programma CEF 2014), sviluppo di una rete di stazioni di ricarica rapida pienamente interoperabili. IIC, insieme a Porto Antico di Genova ed AB ha rappresentato la compagine italiana nel progetto Unit-e “the western European e-mobility core network”, guidato dalla francese EDF Electricité de France; gli altri partner erano Edf Luminus, Renault, Nissan Motor Co., Bmw, Sodetrel Ecole Des Ponts e Paristech. Il progetto ha puntato alla creazione, da Dublino a Genova, di un corridoio transfrontaliero infrastrutturato con centraline di ricarica per auto elettriche del cosiddetto tipo “fast charge”, vale a dire a ricarica rapida (dell’ordine di grandezza di 15-20 minuti per veicolo). Tale corridoio integra oltre 250 stazioni preesistenti in Francia, UK e Irlanda, installate nell’ambito di un precedente progetto, con ulteriori 50 nei tratti scoperti del corridoio: in particolare, per quanto riguarda la Liguria, posizionandole lungo il tratto autostradale della A10 Genova XXMiglia e presso l’area turistica del Porto Antico di Genova. Il progetto, che ha coinvolto oltre ai partners italiani anche partners francesi, inglesi e belgi, ha affrontato con decisione il tema dell’interoperabilità, con l’obiettivo di consentire ad un automobilista che percorra il corridoio di ricaricare il proprio veicolo in modo trasparente rispetto ai vari provider operanti lungo il percorso. Le soluzioni tecniche adottate risultano pienamente in linea con le normative sia a livello europeo, in particolare la 2014/94/UE “Realizzazione di una infrastruttura per i combustibili alternativi” nota come DAFI, sia a livello nazionale con il recente decreto legislativo 16/12/2016 n. 257 contenente in particolare il PNIRE Piano Nazionale Infrastruttura Ricarica veicoli Elettrici.
· CIRCUMVECTIO (Programma Interreg) intende dare risposte alla criticità dell'area transfrontaliera, in ragione della promiscuità dei flussi di domanda di trasporto marittimo tra continente e isole (per il trasporto delle merci). CIRCUMVECTIO è un progetto finanziato nell’ambito del I° Avviso del Programma Europeo INTERREG IT-FR Marittimo 2014-2020. Lo scopo di CIRCUMVECTIO è principalmente progettare le specifiche tecniche di una piattaforma web finalizzata a fornire un supporto ai bisogni di logistica degli operatori del trasporto merci e della logistica. I partner del progetto sono: Regione Liguria (capofila), Regione Autonoma della Sardegna, Office des Transports de la Corse, Università degli Studi di Genova - Centro italiano di eccellenza sulla logistica integrata, Università di Pisa - Polo Universitario Sistemi Logistici, Ports Toulon Provence e Provincia di Livorno.
- Nell'ambito dei progetto LogisticDataSpace, finanziato nell'ambito del bando FESR - azione 1.2.4, IIC ha svolto un’attività specifica di analisi dei requisiti dei sistemi di supporto agli operatori del trasporto su ferro nel porto di Genova, individuando se e in quale misura i supporti informatici, così largamente consolidati nella gestione dell’intermodalità nave-gomma, siano applicati all’intermodalità ferro-gomma. L’attività ha richiesto quindi una preventiva ricognizione presso i vari attori della catena logistica, in particolare: AdSP Mar Ligure Occidentale; spedizionieri operanti nel contesto ferroviario; operatori ferroviari (pubblico e privati, sulla rete e all’interno del porto); terminalisti.
- Nell'ambito del Progetto PROMO GNL, “PROMO GNL - Studi e azioni comuni perpromuovere l'uso del GNL nei porti commerciali”, Programma Interreg IT-F Marittimo 2014-2020, in subfornitura a Regione Liguria, IIC ha prodotto un Rapporto sull’impiego del GNL per le manovre ferroviarie in ambito portuale, focalizzandosi su: analisi delle più significative applicazioni già esistenti sul mercato; raccolta della normativa di riferimento; individuazione di requisiti e vincoli da parte delle società che operano le manovre all’interno dei porti, con specifico riferimento agli ambiti territoriali del programma (Liguria, Toscana, PACA, Sardegna, Corsica); caratterizzazione del refitting sui locomotori di manovra: soluzione tecnica, dettaglio degli interventi necessari a bordo, valutazione dei costi di intervento; impatto dell’intervento su prestazioni, emissioni, consumi, costi di esercizio; valutazione complessiva costi/benefici, diversificando, ove significativo, il refitting di locomotori diesel pre-esistenti (caso sicuramente più comune) e la costruzione di locomotori nuovi nativamente dual-fuel e presentazione dei risultati e confronto con gli stakeholders.
- Rhine-Alpine Integrated and Seamless travel Chain- RAISE-IT (Programma CEF 2015. Il progetto RAISE-IT, Rhine-Alpine Integrated and Seamless travel Chain, (Programma CEF, Connecting Europe Facilities, 2015), RAISE-IT riprende i risultati dell'iniziativa strategica CODE24 implementata nel 2010-2015 nell'ambito del programma INTERREG IVB NWE dell'UE.
Il progetto ha una durata di tre anni, 2017-2019, ed un budget di 1,67 milioni di euro.
Il progetto è guidato dal Gruppo europeo di cooperazione territoriale "Interregional Alliance for the Rhine-Alpine EGTC Corridor" con i cinque membri affiliati: Regione Verband Rhein-Neckar, Regionalverband FrankfurtRheinMain, Uniontrasporti, Provincie Gelderland, Regionalverband Mittlerer Oberrhein ed ha come altri partner: ILS- Institut für Landes und Stadtentwicklungsforschung gGmbH, SiTI - Istituto superiore sui sistemi territoriali per l'innovazione , Comune di Genova, CdG ed Istituto Internazionale delle Comunicazioni, IIC.
Il progetto si focalizza sull'integrazione ferroviaria senza soluzione di continuità ed i risparmi sui tempi di viaggio attraverso un approccio di accessibilità multi scala e mira a soddisfare la domanda di trasporto nei nodi chiave lungo il corridoio Reno-Alpi.
Il progetto è organizzato su tre scale di accessibilità che si riflettono sulle tre attività principali: Attività 1, accessibilità ai nodi urbani (all'interno e da / per le stazioni ferroviarie e le aree circostanti); Attività 2, connessione senza soluzioni di continuità dai nodi al livello regionale; e Attività 3, connessioni a livello di corridoio tra i nodi verso un trasferimento temporizzato integrato internazionale (IITT, International Integrated Timed Transfer).
sito web: https://egtc-rhine-alpine.eu/it/news-it/raise-it/
Altri progetti sviluppati da IIC:
· Interreg III A - Corso di perfezionamento in Economia e Diritto per lo sviluppo territoriale delle aree di confine;
·
Interact
Progetto Interform - Rete europea per la
formazione e la ricerca all'interno delle pratiche transfrontaliere;
· Interreg III C Sud Progetto Mare - Sottoprogetto MobQua, Mobilità nei Quartieri;Interreg IIIC Sud Progetto Mare - Sottoprogetto E-Mobility, Sistemi e servizi informativi per la mobilità nell'Europa del Sud;
· CARAVEL (Programma CiViTAS II), incentrato sul trasporto urbano e pubblico e sulla sua applicazione nella città di Genova;
· WEST-MOS (national Italian funding) volto ad analizzare il mercato, i traffici e i servizi marittimi esistenti nell'area Occidentale del mediterraneo;ACCESS (Programma Marco Polo 2005), in cui è stato sviluppato un servizio dati nell'ambito del trasporto marittimo;
· RESAPORTS (Programma Interreg III), incentrato sullo sviluppo dei trasporti turistici e portuali;
· ARTEMIS (Programma Marco Polo II) strumento per l'ottimizzazione del trasporto multimodale attrraverso i corridoi europei, comparando differenti alternative in termini di performaces, costi, impatto ambientale;
· MoS24 (Programma TEN-T 2010) piattaforma informatica che consente di individuare il percorso multimodale (treno/mare) migliore ai fini del trasporto delle merci attraverso il Corridoio 24 Genova Rotterdam, ora CNC 6 in EU CEF program.
· Sea Terminals 2015 (Programma TENT-T), il progetto ha coinvolto il collaudo di prototipi di macchine alimentate da energia elettrica e da GNG nei porti di Valenica e Livorno;