News:

=========================================================================================


19/06/2023: Nel corso dell'Assemblea dei Soci del 19/06/23 sono state nominate Georgia Cesarone, nuovo Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione di IIC e  Paola Vidotto nuovo membro del Consiglio di Amministrazione di IIC.

30/06/2021: Si informa che nel corso dell’ultimo Consiglio di Amministrazione di IIC che si è svolto lo scorso 30 giugno è stato nominato Riccardo Genova come nuovo presidente IIC. 

01/02/2021: Andrea Zoratti è stato  nominato Segretario Generale dell'Istituto Internazionale delle Comunicazioni dal Consiglio di Amministrazione del 1 febbraio 2021 in seguito alle dimissioni, date nel dicembre 2020, da Valentino Zanin.  
Andrea Zoratti, 53 anni, ingegnere meccanico laureato a Genova, con ampia esperienza nel settore dei trasporti, ha iniziato la sua carriera nel 1995 come borsista in Ansaldo - Divisione Nucleare, passando poi, dopo un master presso SOGEA Genova, nella multinazionale della logistica integrata Fiege AG come coordinatore Information Technology a Basilea (CH) e poi come Engineering manager a Chiasso (CH)/Origgio (IT). Dopo un'esperienza come general manager di una start-up nel settore dei servizi, dal 2003 opera come consulente libero professionista collaborando con aziende del settore dello shipping, finanziarie e industriali. Attualmente partecipa a progetti internazionali con il dipartimento di Economia e Ingegneria dei Trasporti dell'Università di Cagliari e come socio del C.I.S.Co. (Centro Internazionale Studi Containers).

23 - 28 /11/ 2020 : Il Presidente di IIC, Fabio Capocaccia è intervenuto nella sessione di apertura della manifestazione: Soluzioni e infrastrutture digitali per la smart city dei cittadini in programma lunedì 23 novembre  nell'ambito dell'evento Genova Smart Week_23 - 28 novembre 2020

12/10/2020: Lunedi 12 ottobre 2020 nella splendida cornice del Carlo Felice si è svolta la cerimonia ufficiale del  
Giorno di Genova e di Colombo con la rituale offerta dell’olio, la consegna dei premi colombiani. La Medaglia città di Genova è stata conferita a Società costruttrici del Nuovo ponte Genova - San Giorgio: Webuild, Fincantieri Infrastructure, Italferr Spa, Fagioli, Rina Consulting, Studio Piano e Struttura Commissariale, Avvocatura Distrettuale dello Stato di Genova, Anti corruzione struttura Commissariale, Centro Amianto ASL Alessandria, Demanio di Genova, Agenzia delle Entrate.

Il Premio Internazionale delle Comunicazioni (dedicato al trasporto terrestre) è stato assegnato PERGENOVA S.C.p.a. , la Medaglia colombiana a Paola Girdinio, Presidente del Centro Interdipartimentale di ricerca sulla Cybersecurity delle Infrastrutture Elettriche dell'Università di Genova, ed il Premio internazionale dello sport all’atleta Viviana Bottaro, qualificata per le olimpiadi di Tokyo nel Karate, prima volta assoluta.

2/7/2020: riunione del Comitato di Pilotaggio del Progetto ALCOTRA PITER ALPIMED MOBIL

4/6/2020: Valentino Zanin è stato nominato Segretario Generale dell'Istituto Internazionale delle Comunicazioni dal Consiglio di Amministrazione nello scorso 4 giugno 2020.  Zanin, urbanista laureato presso Istituto Universitario di Architettura di Venezia ha ampia esperienza in pianificazione della mobilità e dei trasporti, studi di economia dei trasporti, valutazione e studi di traffico. Da oltre 15 svolge attività di ricerca e consulenza per primari organismi privati e pubblici nel settore della mobilità, nel 1998 entra nel Gruppo Metis come responsabile del settore pianificazione della mobilità e dei trasporti e nel 2006 è socio fondatore della TeMA S.r.l., di cui ricopre l’incarico di Presidente. Il Presidente di IIC, Fabio Capocaccia, il Consiglio di Amministrazione e l’Assemblea dei Soci ringraziano l’Ing. Pier Giuseppe Naso Rappis per i quasi 8 anni di preziosa attività come Segretario Generale, e formulano all’Arch. Zanin i migliori auguri di buon lavoro, nel quadro di rafforzamento della presenza dell’Istituto nello scenario nazionale e internazionale.

Avviso di selezione per fornitura di prestazione professionale (Prot. 26/2019 del 20/11/2019) 
 TESTO DELL'AVVISO DA SCARICARE IN FONDO ALLA PAGINA

18-19/11/2019: il Presidente di IIC, Fabio Capocaccia, ha moderato il convegno “Piemonte piattaforma logistica tra Mediterraneo ed Europa” che si è tenuto il giorno 19 novembre presso la Sala Lisbona  nell'ambito dell'evento Future Mobility Expoforum (www.fmweek.it)  che si è svolto il 18 e 19 Novembre 2019 presso il Centro Congressi di Torino Lingotto.

22/10/2019: 2°Living Lab organizzato da Regione Liguria, ANCI Liguria ed IIC sulla mobilità sostenibile all’interno del Progetto ALPIMED INNOV finanziato con i fondi comunitari dal programma ALCOTRA. L’incontro si è tenuto al mattino presso Palazzo S. Giorgio a Genova, ospiti della Conferenza ministeriale sui Trasporti del gruppo di lavoro AG 4 della Strategia Macro regionale Alpina EUSALP e dalle 13 presso Palazzo Ducale. IIC ha svolto un ruolo tecnico.

16/10/2019 - Con il Kick Off Meeting  sono state formalmente avviate le attività del progetto europeo InGE –Innovative solutions for Intermodal node Genoa Erzelli. Il progetto, della durata di 27 mesi, è cofinanziato dal Programma CEF Connecting Europe Facility della Commissione Europea e vede il coinvolgimento di soggetti pubblici e privati appartenenti interamente al contesto genovese, il capofila è il Comune di Genova e IIC è partner del progetto. L’obiettivo è quello di definire soluzioni ICT innovative di supporto alla nuova monorotaia in via di progettazione per il collegamento del Parco scientifico e tecnologico di Erzelli, al fine di favorire la piena integrazione dell’area di Erzelli nella rete metropolitana del trasporto pubblico.

Ulteriori informazioni sul Programma CEF sono disponbili sul sito:

https://ec.europa.eu/inea/en/connecting-europe-facility

12/10/2019 - Giornata di Colombo con assegnazione Premi Colombiani. Si veda la sezione dedicata ai PREMI.


10/10/2019 - 46°Convegno Internazionale delle Comunicazioni. Il Convegno è stato dedicato al tema “Genova un anno dopo”, che copre i due aspetti  del passato e del futuro del nuovo Ponte: dalla demolizione/ricostruzione, al rilancio del trasporto ferroviario merci in relazione alla prossima realizzazione del Terzo Valico, di cui in particolare si vuol verificare la completezza e la compatibilità con le interconnessioni con Porto e Città. Il Convegno riprende una tradizione storica dell'Istituto Internazionale delle Comunicazioni, che si era interrotta nel 1997. Quest'anno, per la seconda volta dopo la ripresa dello scorso anno, il Comune ha deciso di riattivare il prestigioso Convegno, quest’anno alla sua 46° edizione, collocandolo all'interno delle Celebrazioni Colombiane nei giorni immediatamente precedenti il 12 ottobre. si veda la sezione dedicata al  Convegno Internazionale delle Comunicazioni

20/09/2019 - Durante l’European mobility week il Comune di Genova ha presentato a Palazzo Tursi i progetti in cui è coinvolto con la tematica della mobilità sostenibile. Il Segretario Generale Pier Giuseppe Naso Rappis ha presentato il progetto europeo CEF InGE Soluzioni innovative per il nodo intermodale di Erzelli dove IIC è partner e il Comune di Genova è capofila.

 01/09/2019E’ partito il progetto Europeo Alcoltra ALPIMED MOBIL in cui IIC è soggetto attuatore per la Regione Liguria. Con MOBIL si intendono individuare strategie di mobilità sostenibile al fine di risolvere uno dei punti deboli del  territorio (piccoli comuni lontani dalle reti di trasporto e dai servizi) per evitare così lo spopolamento migliorando la qualità della vita garantendo ai residenti servizi alternativi a quelli esistenti e creare servizi a sostegno dell’offerta turistica per dare vita a nuovi posti di lavoro nell’ambito del turismo outdoor. Il Progetto ha una durata di 36 mesi.

11/07/2019: Regione Liguria insieme ad ANCI Liguria e all’Istituto Internazionale delle Comunicazioni ha organizzato,   all’interno del Progetto ALPIMED INNOV , l'11 luglio al Forte dell’Annunziata di Ventimiglia  il primo living lab  interattivo sui temi: Mobilità a richiesta, Mobilità elettrica, Gestione dei dati sui flussi. L'incontro è occasione di condivisione di esperienze tra attori locali differenti, italiani e francesi che sono coinvolti direttamente sul tema della mobilità.


=====================================================================================================
IIC ha ricevuto un cofinanziamento del PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2014 – 2020

Progetto: Digitalizzazione_IIC Luglio 2020
PROGETTO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALEPOR LIGURIA FESR 2014-2020
Asse 3 “COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE”Azione 3.1.1 (Bando “Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale”), Digitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese.   

Descrizione intervento:
L’intervento proposto consiste nell’adeguamento delle infrastrutture informatiche di IIC, finalizzato al miglioramento dell'efficienza operativa e alla garanzia di continuità dell'attività aziendale in regime di lavoro agile, in presenza di situazioni emergenziali quali quella sanitaria legata al COVID19 ma anche quelle meteorologiche (allerte rosse) Tale adeguamento consiste in:            
- realizzazione di postazioni di lavoro basate su PC portatili di ultima generazione e postazioni fisse di supporto (le cosiddette docking stations), che consentono l’utilizzo indifferenziato sia operando all’interno dell’ufficio (come una tradizionale postazione fissa) che in mobilità, presso l’abitazione del personale o altre sedi;      
- realizzazione di un unico archivio centralizzato di tutti i documenti tecnici e amministrativi dell’Istituto, in grado di supportare l’accesso sia a livello locale che da remoto attraverso adeguati meccanismi di sicurezza e di protezione delle informazioni.
Con questi interventi si ottiene sia un potenziamento della capacità produttiva, grazie all’impiego di tecnologie più moderne e quindi più performanti, sia la possibilità di operare indifferentemente nelle due modalità “in presenza” e in “smart working”. Tale efficienza e flessibilità operativa sono sempre più necessarie nel contesto estremamente dinamico dello sviluppo di progetti di ricerca e innovazione in ambito nazionale ed europeo, che costituisce il centro dell’attività svolta dall’Istituto, assicurando il mantenimento dell’attuale posizionamento e creando le premesse per nuove iniziative con conseguente crescita del volume complessivo di attività.  

Contributo delle azioni di innovazione tecnologica alla creazione o al miglioramento dei prodotti dell'impresa, per una miglior presenza competitiva sui mercati di riferimento:

Gli interventi proposti contribuiscono in modo significativo al miglioramento della capacità produttiva, in termini di migliore qualità dei prodotti di studio rilasciati, rapidità ed efficienza nel rispetto dei requisiti temporali di svolgimento delle attività nell'ambito dei contratti in essere, e soprattutto garanzia di poter conseguire tali obiettivi anche in presenza di prolungati periodi di chiusura aziendale e lavoro in modalità agile. Purtroppo ad oggi nessuno è in grado di dire se gli attuali condizionamenti sull’operatività delle imprese legati all’emergenza COVID si esauriranno nel breve oppure si prolungheranno ancora per mesi (il grave rischio della seconda ondata che potrebbe arrivare in autunno), e quindi è indispensabile strutturarsi in modo adeguato in vista di tale possibile scenario negativo.  
Senza contare che laddove lo smart working possa essere sviluppato senza perdita di efficienza, esso può diventare uno strumento da adottare normalmente, con un giusto mix con l’attività in presenza, fuori da qualsiasi contesto emergenziale, secondo gli indirizzi che la stessa Commissione Europea sta fortemente spingendo anche con adeguate azioni di supporto. Tale modalità lavorativa risulta inoltre molto apprezzata da larghe fasce di personale, che con una gestione più flessibile del lavoro riescono a meglio compatibilizzare le esigenze lavorative e personali, senza penalizzare il risultato finale ma anzi in molti casi migliorando i risultati.

=========================================================================================

E' scaricabile:
Valutazione tecnica con finalità divulgativa in merito alle ricadute sul territorio della Regione Liguria rispetto all’offerta comunicata da Cassa Depositi e Prestiti S.p.A., Macquarie e Blackstone per l’acquisto dell’88% di Autostrade per l’Italia S.p.A. (ottobre 2020)

 =====================================================================================                                            Bandi conclusi